Ciao a tutti, vorrei un vostro parere sulla durata di freni e pastiglie della mia Troy Auris
HSD del 2013.
Dato che l'argomento è molto dipendente da stile di guida e strade percorse, riporto esperienze precedenti.
Honda Civic Aerodec a GPL, 1° cambio pastiglie anteriori a 60.000km, poi a 130.000km pastiglie, e infine cambiato dischi e pastiglie anteriori a 180.000km, dietro mai cambiate. Guida "allegra", un 30% autostrada, il resto campagna e città
Honda Civic Hybrid, 1° cambio pastiglie anteriori a 80.000km, poi cambiato dischi e pastiglie anteriori a 150.000km, dietro cambiate solo pastiglie a 160.000km. Guida normale, un 30% autostrada, il resto campagna e città
Direi che non ho "il piede pesante" e che i freni mi duravano bene e si consumavano come atteso (prima pastiglie e poi dischi, prima davanti e poi dietro)
Poi nel 2015 prendo appunto la Auris
HSD, usata di 2 anni e apparenti 39.000km, quindi in teoria "come nuova".
Nel 2016 la metto a GPL per far fronte ai suoi consumi, inaspettatamente elevati.
Fino a giugno anno scorso (2019), percorro un 55% autostrada, spesso senza traffico alcuno, 40% campagna senza traffico e il resto città. Piede molto leggero e sempre attento quanto possibile a rigenerare senza "pinzare". Da giugno mi trasferisco in collina e il mix cambia, con un 30% autostrada, un 15% città, un 40km al giorno di saliscendi, circa 3km di strada bianca.
In tutti questi anni quasi sempre da solo in auto e con poco carico, a parte qualche giro per ferie, in 2 e coi bagagli.
Ora sono a 131000km e la situazione è questa:
anteriore: dischi vicino al limite d'usura, pastiglie mai cambiate (da quando l'ho io almeno) e con ancora abbastanza materiale d'attrito
posteriore: dischi "finiti", sotto al limite d'usura, pastiglie mai cambiate (da quando l'ho io almeno) e con ancora abbastanza materiale d'attrito
Ora mi (vi) chiedo:
- come e possibile che i dischi si siano consumati più velocemente delle pastiglie freno?
- come è possibile si siano usurati più velocemente i posteriori degli anteriori?
Vi risulta "normale" come comportamento?
Sto pensando anche a cambiarli e mi arrangerei nel lavoro, per evitare altri guai con le officine ufficiali. Che materiali consigliate?
Vale la pena prendere Brembo, TRW, etc., magari forati o baffati? O tanto vale rimanere su prodotti "medio mercato" come gli originali?
Possono quei 3km di strada polverosa portare a usura precoce?
Grazie di tutti i pareri e consigli!